• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2023
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

730/2023: detraibilità spese funebri

Normativa Caf - 5 Mag 2023

Home » 730/2023: detraibilità spese funebri

Nel QUADRO E del 730/2023 vanno indicate le spese che danno diritto a una detrazione d’imposta o una deduzione dal reddito.

Tra le spese che danno diritto ad una detrazione d’imposta ci sono le spese funebri, in particolare tali spese danno diritto ad una detrazione del 19% e vanno indicate nella sezione I del QUADRO E.

Per spese funebri si intendono quelle che servono per il trasporto al cimitero e per la sistemazione della salma, ad esempio nei loculi cimiteriali. Le spese funebri devono rispondere al criterio di attualità rispetto all’evento, pertanto sono escluse quelle sostenute anticipatamente dal contribuente in previsione delle future onoranze funebri, come per esempio l’acquisto di un loculo prima della morte.

Questo aspetto è stato chiarito dalla Risoluzione n 944 del 28 luglio 1976 .
Con la Legge di Stabilità 2016 (art. 1 comma 954 L. 208/2015) la detrazione si applica per la morte di qualunque persona, indipendentemente dal rapporto di parentela. 

Ricordiamo, che dall’anno d’imposta 2020 la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% degli oneri spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con:

  • versamento bancario o postale 
  • ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.

L’utilizzo del mezzo tracciabile è dimostrato dal contribuente mediante prova cartacea della transazione/pagamento con:

  • ricevuta bancomat,
  • estratto conto,
  • copia del bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPaA.

In mancanza di tali prove, la tracciabilità può risultare anche da annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione del servizio.

È bene sottolineare che le spese funebri rientrano tra quelle per le quali la detrazione dall’imposta varia in base al reddito.

In particolare, dall’anno d’imposta 2020 la detrazione per le spese funebri (e altre spese indicate nella istruzioni del modello 730/2021) spetta:

  • per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000 euro,
  • il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a 240.000 euro.

Le spese funebri da indicare nel rigo da E8 a E10 sono annotate con il codice “14”

Pertanto, nel Modello 730/2023 nel QUADRO E Sezione I nei righi da E8 a E10 andrà indicato:

  • il codice “14” nella colonna 1,
  • la spesa nella colonna 2.

L’importo riferito a ciascun decesso, non può essere superiore a 1.550,00 euro.

Tale limite resta fermo anche se più soggetti sostengono la spesa.

Attenzione al fatto che, nel caso di più eventi occorre compilare più righi da E8 a E10 riportando in ognuno di essi il codice “14” e la spesa relativa a ciascun decesso.

L’importo deve comprendere le spese indicate nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il

codice onere 14.

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Entro il 18 settembre i versamenti della quarta rata “Dichiarazioni 2023 Persone fisiche”

13/09/2023

Omessa Dichiarazione IMU: ravvedimento entro il 28 settembre

09/09/2023

Redditi PF 2023: come richiedere il rimborso delle tasse

06/09/2023

Mondo UCI

Cambiamento climatico, l’Italia pensa a produrre frutta tropicale

25/07/2023

Lavoratori agricoli, indennità di disoccupazione al 52%

05/07/2023

Cambiamenti climatici e agricoltura. Il punto di vista dell’UCI

15/06/2023

Non è stato trovato nessun articolo su UNAPInforma.it

Rubrica ENAC

Concorsi pubblici 2023: le scadenze entro il 7 ottobre

13/09/2023

Permessi 104 e congedi: cosa cambia nelle domande online

09/09/2023

Lavoro sportivo nelle ASD: novità e ultimi aggiornamenti

06/09/2023

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookies Policy – Informativa trattamento dati sito web
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2023 - Caf Informa

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Read More

Accept Decline Cookie Settings
I consent to the use of following cookies:
Cookie Declaration About Cookies
Necessary (0) Marketing (0) Analytics (0) Preferences (0) Unclassified (0)
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
We do not use cookies of this type.
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
We do not use cookies of this type.
Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.
We do not use cookies of this type.
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.
We do not use cookies of this type.
Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
We do not use cookies of this type.
Cookies are small text files that can be used by websites to make a user's experience more efficient. The law states that we can store cookies on your device if they are strictly necessary for the operation of this site. For all other types of cookies we need your permission. This site uses different types of cookies. Some cookies are placed by third party services that appear on our pages.
Cookie Settings