• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2023
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

730/2023: detraibilità spese funebri

Normativa Caf - 5 Mag 2023

Home » 730/2023: detraibilità spese funebri

Nel QUADRO E del 730/2023 vanno indicate le spese che danno diritto a una detrazione d’imposta o una deduzione dal reddito.

Tra le spese che danno diritto ad una detrazione d’imposta ci sono le spese funebri, in particolare tali spese danno diritto ad una detrazione del 19% e vanno indicate nella sezione I del QUADRO E.

Per spese funebri si intendono quelle che servono per il trasporto al cimitero e per la sistemazione della salma, ad esempio nei loculi cimiteriali. Le spese funebri devono rispondere al criterio di attualità rispetto all’evento, pertanto sono escluse quelle sostenute anticipatamente dal contribuente in previsione delle future onoranze funebri, come per esempio l’acquisto di un loculo prima della morte.

Questo aspetto è stato chiarito dalla Risoluzione n 944 del 28 luglio 1976 .
Con la Legge di Stabilità 2016 (art. 1 comma 954 L. 208/2015) la detrazione si applica per la morte di qualunque persona, indipendentemente dal rapporto di parentela. 

Ricordiamo, che dall’anno d’imposta 2020 la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% degli oneri spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con:

  • versamento bancario o postale 
  • ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.

L’utilizzo del mezzo tracciabile è dimostrato dal contribuente mediante prova cartacea della transazione/pagamento con:

  • ricevuta bancomat,
  • estratto conto,
  • copia del bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPaA.

In mancanza di tali prove, la tracciabilità può risultare anche da annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione del servizio.

È bene sottolineare che le spese funebri rientrano tra quelle per le quali la detrazione dall’imposta varia in base al reddito.

In particolare, dall’anno d’imposta 2020 la detrazione per le spese funebri (e altre spese indicate nella istruzioni del modello 730/2021) spetta:

  • per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000 euro,
  • il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a 240.000 euro.

Le spese funebri da indicare nel rigo da E8 a E10 sono annotate con il codice “14”

Pertanto, nel Modello 730/2023 nel QUADRO E Sezione I nei righi da E8 a E10 andrà indicato:

  • il codice “14” nella colonna 1,
  • la spesa nella colonna 2.

L’importo riferito a ciascun decesso, non può essere superiore a 1.550,00 euro.

Tale limite resta fermo anche se più soggetti sostengono la spesa.

Attenzione al fatto che, nel caso di più eventi occorre compilare più righi da E8 a E10 riportando in ognuno di essi il codice “14” e la spesa relativa a ciascun decesso.

L’importo deve comprendere le spese indicate nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il

codice onere 14.

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Quali sono i terreni montani esentati dall’IMU

01/06/2023

Il 16 giugno scade il versamento IMU: come pagare e chi è esonerato

26/05/2023

Alcuni suggerimenti per le detrazioni ristrutturazione

22/05/2023

Mondo UCI

Inclusione finanziaria e microcredito rurale

28/04/2023

Impianti di compostaggio: come e quando richiedere il bonus

22/03/2023

ISA 2023: modelli per commercio, agricoltura, manifatture, professionisti, servizi

01/03/2023

Rubrica UNAP

Aumenti per le pensioni minime ed arretrati

26/05/2023

Accredito della pensione a giugno con possibile taglio della pensione

22/05/2023

730/2023: dichiarazione presentata dagli eredi

05/05/2023

Rubrica ENAC

Videosorveglianza lavoro: multe salate per le telecamere non autorizzate

01/06/2023

Apicoltura: in arrivo contributi contro la crisi del settore

22/05/2023

Reddito di cittadinanza 2023: nuove regole e novità per il 2024

17/05/2023

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookies Policy – Informativa trattamento dati sito web
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2023 - Caf Informa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze quando torni a visitare il nostro sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi l'informativa completa cliccando qui
Impostazione CookiesAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sui cookies installati - gestione abilitazioni

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo