Cookies Policy – Informativa trattamento dati sito web

Informativa completa utenti sito web e cookies

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali?

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA   P.IVA: 05630521002  Telefono: 06 6871043  email-mail: info@uci.it  PEC: uci@arubapec.it , in qualità di Titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) e della normativa nazionale di armonizzazione vigente, del trattamento dati relativo all’utilizzo dei cookies sul sito cafinforma.it

In qualità di titolare del trattamento, UCI si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione mettendo in pratica al fine policy e prassi aventi riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti che ti sono riconosciuti dalla normativa applicabile.

Il Titolare ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei tuoi dati personali.

Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. Puoi contattare il RPD/DPO all’indirizzo dpo@cafinforma.it

Come raccoglie e tratta i tuoi dati il Titolare?

Le informazioni personali che ti riguardano saranno trattate per:

1) La navigazione del sito

Il trattamento dei tuoi dati di navigazione sono trattati dal Titolare per dar seguito alla gestione del sito e per raccogliere informazioni anche di natura aggregata attraverso cookie tecnici e funzionali che hanno come unico scopo il miglioramento delle funzionalità della piattaforma con il quale è stato realizzato il sito: WordPress. Consulta la tabella in basso.

2) Form contatti – iscrizione area riservata

Nel form contatti viene data la possibilità all’utente di entrare in contatto con il titolare e formulare liberamente e facoltativamente una richiesta di informazioni. I dati personali trattati sono nome e cognome riferimenti per essere ricontattati cioè indirizzo mail e  telefono e quelli ricavabili dalla richiesta di informazioni. I dati inviati tramite form vengono inoltrati al titolare tramite mail dedicata e vengono gestiti  da personale formalmente autorizzato e formato con strumenti prevalentemente elettronici. Le richieste vengono conservate nella webmail e sui dispositivi informatici del titolare per il tempo necessario alla corretta esecuzione della richiesta e con cadenza annuale viene effettuata una valutazione dei dati non necessari per provvedere alla loro cancellazione definitiva. Le informazioni fornite tramite form contatti verranno utilizzate per evadere le richieste inoltrate dal navigatore.  Solo se  il navigatore fornisce  il proprio consenso (libero e facoltativo) potrà  essere contattato e ricevere informazioni commerciali e di marketing. Ricordiamo  che il consenso liberamente espresso può in qualsiasi momento essere revocato senza particolari formalità.  Sarà sufficiente, per la revoca del consenso, contattare il titolare anche per mail. Ciò impedirà al titolare l’invio di informazioni commerciali e di marketing ai riferimenti indicati dall’interessato che ha revocato il suo consenso.

L’area riservata, a cui si può richiedere l’accesso compilando l’apposito form per la registrazione con l’inserimento di dati personali e di contatto, è un’area il cui accesso è consentito unicamente agli operatori del titolare e dei centri assistenza fiscale periferici. In quest’area vengono rese disponibili informazioni e servizi utili allo svolgimento della attività dei professionisti del settore appartenenti al mondo UCI. I dati inseriti nella registrazione vengono  analizzati  dagli amministratori del sito che una volta verificata l’identità ed  i diritti di accesso del richiedente concedono l’accesso o cancellano la richiesta con i dati personali inseriti. I dati dei richiedenti abilitati all’area riservata sono registrati nel database del CMS con cui è stato realizzato il sito e sono visibili unicamente dagli amministratori del sito da personale autorizzato e formato alla corretta gestione dei dati in sicurezza per garantirne la massima riservatezza.

2) La comunicazione a terzi e destinatari

La comunicazione dei tuoi dati personali avviene principalmente nei confronti di terzi e/o destinatari la cui attività è necessaria per l’espletamento delle attività inerenti alle finalità del titolare, e anche per rispondere a determinati obblighi di legge.

Ogni comunicazione che non risponde a tali finalità sarà sottoposta al tuo consenso.

In particolare, i tuoi dati saranno comunicati a terzi/destinatari per:

  1. lo svolgimento del servizio (es. provider di servizi informatici);
  2. comunicazioni nei confronti dell’amministrazione finanziaria, e degli enti pubblici di vigilanza e controllo nei confronti dei quali il Titolare deve adempiere a specifici obblighi derivanti dalla specificità dell’attività esercitata.

3) Motivi di sicurezza informatica

Il Titolare tratta, anche per mezzo dei suoi fornitori (terzi e/o destinatari), i tuoi dati personali (es. indirizzo IP) o di traffico raccolti, o ottenuti, in caso di servizi esposti sul sito web in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza e la capacità di una rete o dei server ad essa connessi di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi.

A tali fini il Titolare prevede procedure per la gestione della violazione dei dati personali (data breach).

Cosa sono i cookie e per quali finalità possono essere utilizzati? 

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato da alcuni siti web sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive.

Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che, in alcuni casi, sono quindi tecnicamente necessari. In altri casi il sito utilizza cookie per facilitare e agevolare la navigazione da parte dell’utente o per consentire a questi di usufruire di servizi specificamente richiesti.

I cookie possono rimanere nel sistema anche per lunghi periodi e possono contenere anche un codice identificativo unico. Ciò consente ai siti che li utilizzano di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso, per finalità statistiche o pubblicitarie, per creare cioè un profilo personalizzato dell’utente a partire dalle pagine che lo stesso ha visitato e mostrargli e/o inviargli quindi pubblicità mirate (c.d. Behavioural Advertising).

Quali cookie sono utilizzati e per quali finalità principale ?

Il Titolare riporta di seguito le specifiche categorie di cookie adoperati, la finalità e la conseguenza che deriva dalla loro de-selezione ricavabile dalla descrizione delle funzioni del cookie.

Nome del Cookie Categoria Durata Descrizione
CookieLawInfoConsent Necessari 1 Anno Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
cookielawinfo-checkbox-necessary Necessari 1 anno Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell’utente per i cookie nella categoria “Necessari”.
cookielawinfo-checkbox-functional Necessari 1 Anno Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell’utente per i cookie nella categoria “Funzionali”.
cookielawinfo-checkbox-performance Necessari 1 Anno Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell’utente per i cookie nella categoria “Performance”.
cookielawinfo-checkbox-analytics

 

Necessari 1 Anno Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell’utente per i cookie nella categoria “Analytics”.
cookielawinfo-checkbox-advertisement

 

Necessari 1 Anno Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell’utente per i cookie nella categoria “Pubblicità”.
cookielawinfo-checkbox-others Necessari 1 Anno Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell’utente per i cookie nella categoria “Altri”.
PHPSESSID Necessari Sessione Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l’ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell’utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.

Disabilitazione dei cookie tramite browser

L’utente può rifiutare l’utilizzo dei cookie e in qualsiasi momento può revocare un consenso già fornito. Poiché i cookie sono collegati al browser utilizzato, possono essere disabilitati direttamente dal browser, così rifiutando/revocando il consenso all’uso dei cookie, oppure tramite il banner posto a fondo pagina (Impostazioni cookie).

La disabilitazione dei cookie potrebbe impedire il corretto utilizzo di alcune funzioni del sito stesso, in particolare i servizi forniti da terze parti potrebbero non essere accessibili, e quindi potrebbero non essere visualizzabili.

Le istruzioni per la disabilitazione dei cookies si trovano alle seguenti pagine web:
Mozilla Firefox – Microsoft Internet Explorer – Microsoft Edge – Google Chrome – Opera – Apple Safari

Che cosa succede se non fornisci i tuoi dati?

Ti invitiamo a prendere visione delle conseguenze derivanti dalla deselezione dei singoli cookie, così come riportate nella tabella sopra indicata.

Come, dove e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati?

Si rimanda alla tabella cookies utilizzati.

Come trattiamo i tuoi dati ?

Il trattamento dei dati personali è eseguito attraverso procedure informatiche da parte di soggetti interni appositamente autorizzati e formati. A questi è consentito l’accesso ai tuoi dati personali nella misura e nei limiti in cui esso è necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che ti riguardano. Il Titolare verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i tuoi dati vengono trattati e le misure di sicurezza per essi previste di cui prevede l’aggiornamento costante; verifica, anche per il tramite dei soggetti autorizzati al trattamento, che non siano raccolti, trattati, archiviati o conservati dati personali di cui non sia necessario il trattamento; verifica che i dati siano conservati con la garanzia di integrità e di autenticità e del loro uso per le finalità dei trattamenti effettivamente svolti.

Dove trattiamo i tuoi dati

I dati sono conservati in archivi informatici e telematici situati all’interno dello spazio economico europeo.

Per quanto tempo trattiamo i tuoi dati-Cookie?

Ti invitiamo a prendere visione dei termini di conservazione dei dati come indicato nella precedente tabella.

Quali sono i tuoi diritti?

I tuoi diritti sono sanciti negli artt. da 15 a 21 del GDPR e noi ci impegniamo al loro rispetto e a facilitarne il tuo esercizio. In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi:

  • ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare;
  • accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
  • aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
  • cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup del Titolare nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
  • limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
  • ottenere i tuoi dati personali, se ricevuti o trattati dal Titolare con il tuo consenso e/o se il loro trattamento avvenga sulla base di un contratto e con strumenti automatizzati, in formato elettronico anche al fine di trasmetterli ad altro titolare del trattamento. Il Titolare dovrà procedere in tal senso senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della tua richiesta. Il termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute dal Titolare. In tali casi il Titolare, entro un mese dal ricevimento della tua richiesta, ti informerà e ti metterà al corrente dei motivi della proroga. Per l’esercizio dei tuoi diritti scrivi all’indirizzo info@cafinforma.it oppure  dpo@cafinforma.it

Come e quando puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali?

Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse, inviando la tua richiesta al Titolare, all’indirizzo: info@cafinforma.it – dpo@cafinforma.it Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta.

A chi puoi proporre reclamo?

Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, tu puoi presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri in Italia dove hai la tua residenza abituale o lavori o se diverso nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.