Da luglio 2023 cambia l’ISEE DSU precompilata

Normativa Caf - 5 Dic 2022

Il disegno di legge di bilancio 2023 prevede uno sviluppo della compilazione autonoma delle DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) ai fini della certificazione ISEE. Si intende procedere velocemente perché tale modalità diventi “prioritaria” grazie a una semplificazione e a un maggior numero di dati precaricati dall’INPS. Il fine è quello di ottenere un risparmio sui costi di CAF, patronati e intermediari professionisti, che ad oggi oggi sono incaricati della gran parte delle Dichiarazioni. Il servizio viene remunerato con compensi che vanno da 10 a 16 euro per ciascuna DSU attraverso l’INPS senza costi per i cittadini.

Semplificazione ISEE precompilato in legge di bilancio

L’articolo di legge (attualmente) è il N.60 e prevede in particolare una modifica al decreto 147 2017 che ha riformato la disciplina dell’ISEE. Viene specificato un termine temporale (1 luglio 2023), a partire dal quale “la presentazione della DSU da parte del cittadino prioritariamente avviene in modalità precompilata” anche se resta ferma “la possibilità di presentare la DSU nella modalità ordinaria” , cioè cartacea attraverso gli intermediari.

Le difficoltà applicative

Si può immaginare che non sarà facile imporre la diffusione della modalità online in modo che diventi prioritaria senza introdurre uno specifico obbligo a riguardo. Nella versione giunta in Parlamento venerdì per la prima analisi delle commissioni , su questo punto il disegno di legge si limita a prevedere che un decreto del Ministro del lavoro di concerto con INPS e Agenzia delle Entrate e Garante per la privacy individui “le modalità operative le ulteriori semplificazioni e le modalità tecniche per consentire al cittadino la gestione in autonomia della dichiarazione DSU precompilata telematica.

Cosa dicono i CAF

Alcuni responsabili nazionali dei CAF e dei patronati hanno già dichiarato in questi giorni che effettivamente la maggior parte delle DSU oggi viene presentata dai patronati in quanto le persone che più hanno bisogno di ottenere l’ISEE per agevolazioni e sconti sono proprio quelle meno a proprio agio con il mondo digitale se non addirittura privi degli strumenti telematici necessaria che quindi non riescono a operare in autonomia. Senza dimenticare che per molti che invece potrebbero farlo è anche una questione di comodità e di risparmio di tempo quello di affidare l’incarico della DSU a un terzo.