Detrazioni nel modello 730/2022, obbligo di tracciabilità

Rubrica UNAP - 6 Mar 2022

dal 2020 sono cambiate le regole per le detrazioni in dichiarazione dei redditi, perché è stato introdotto l’obbligo di pagamento tramite moneta elettronica (e quindi tracciata) per avere diritto al bonus IRPEF del 19%.

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto due novità molto importanti riguardo il modello 730:

  • l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti ai fini delle detrazioni fiscali del 19%;
  • l’introduzione di limiti di reddito per beneficiare dei rimborsi Irpef, cioè dai 120.000 euro l’importo riconosciuto si riduce progressivamente, fino ad annullarsi per chi ha redditi superiori a 240.000 euro.

Il taglio alle detrazioni fiscali, in avvio dal 1° gennaio 2020, non interessa le spese relative agli interessi passivi sul mutuo e alle spese sanitarie.

Proprio sulle spese sanitarie va fatto un discorso a parte. Alcune spese possono essere effettuate in contanti senza perdere le detrazioni:

  • acquisto di farmaci e dispositivi medici;
  • visite mediche presso strutture pubbliche;
  • visite mediche presso strutture private accreditate con il SSN.

Nel caso di prestazioni rese da privati non accreditati con il SSN il discorso è diverso: bisogna pagare solo con bancomat, carte o bonifici ai fini della detraibilità del 19%.

Quindi chi andrà da un dentista, o da un dermatologo – ovvero per tutte le visite specialistiche eseguite da medici che esercitano la libera professione- non potrà pagare la prestazione resa con denaro contante e avere la detrazione, ma sarà obbligato ad utilizzare mezzi tracciabili, come il bancomat o bonifici.