• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2022
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

Esonero contributivo nel quadro RR del modello Redditi PF 2022

Bonus e norme - 19 Mag 2022

Home » Esonero contributivo nel quadro RR del modello Redditi PF 2022

La Legge di bilancio 2021 (Legge 178/20) all’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, ha previsto un esonero contributivo parziale per l’anno 2021 per quei contribuenti che, con un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro, hanno subito nel 2020 una riduzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 33% rispetto allo stesso valore del 2019.

Per gli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti per i quali è previsto il contributo fisso, l’esonero si applicava alle prime tre rate dei contributi fissi fino ad un massimo di 3.000 euro su base annua, eventualmente da riparametrare su base mensile.

Per gli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti che non versano contributi fissi (attività di affittacamere o di produttori di assicurazione di terzo o quarto gruppo) e per gli iscritti alla gestione separata l’esonero si applicava ai versamenti dovuti a titolo di acconto, sempre con il limite individuale di 3.000 euro su base annua, eventualmente da riparametrare su base mensile.

Per ogni contribuente, quanto riconosciuto dall’Inps a titolo di esonero, è stato comunicato dall’ente sul cassetto previdenziale.

In occasione dell’ultimo aggiornamento del modello Redditi PF 2022, il dichiarativo ha accolto l’esonero contributivo prevedendo specifiche modalità di esposizione sul quadro RR, il quadro dedicato ai “Contributi previdenziali”.

La compilazione del quadro RR, nell’ipotesi di esonero parziale dalla contribuzione obbligatoria per l’anno 2021, pur non presentando particolari complessità deve tenere in considerazione le diverse situazioni.

Per gli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti, sarà interessata la sezione I “Contributi previdenziali dovuti da artigiani e commercianti (INPS)” del quadro RR; il contribuente in questo caso indicherà sul rigo RR2:

  • in colonna 11 i “Contributi IVS dovuti sul reddito minimale”, ma “al lordo dell’importo concesso a titolo di esonero”;
  • in colonna 25 il “Contributo IVS dovuto sul reddito che eccede il minimale”, ma “per coloro che svolgono l’attività di affittacamere o produttore di terzo o quarto gruppo, l’importo deve essere indicato al lordo dell’importo concesso a titolo di esonero”.

L’importo oggetto di esonero sarà indicato ancora sul rigo RR2, rispettivamente:

  • in colonna 23 “Esonero art.1, c. 20 – 22 bis L.178/2020”, se il contribuente è obbligato a versare il contributo fisso;
  • in colonna 37 “Esonero art.1, c. 20 – 22 bis L.178/2020” da “coloro che svolgono l’attività di affittacamere o di produttori di assicurazione di terzo o quarto gruppo”.

esonero contributivo rr

Per gli iscritti alla gestione separata sarà interessata la sezione II “Contributi previdenziali dovuti dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della L. 335/95 (INPS)” del quadro RR; il contribuente in questo caso indicherà l’esonero sul rigo RR9 “Esonero art.1, c. 20 – 22 bis L. 178/2020”:

  • flaggando la casella in colonna 1;
  • indicando l’importo del contributo oggetto di esonero in colonna 2.

esonero contrributivo 2

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

INPS, assistenza fiscale 2022: verifica dei conguagli modello 730/4

24/06/2022

Dichiarazione Aiuti di Stato: prorogata al 30 novembre

24/06/2022

Sport bonus erogazioni liberali 2022 per le imprese: domande entro il 30 giugno

20/06/2022

Mondo UCI

Cooperative agricole e consorzi: aliquote contributive per il 2022

13/05/2022

Superbonus 110 per cento, proroga a tutto il 2022 ma a condizione di aver completato almeno il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre

06/05/2022

RINCARI DELL’ENERGIA E DELLE MATERIE PRIME PER LE INDUSTRIE DELL’AGROALIMENTARE: RISCHIO DI PARALISI

08/03/2022

Rubrica UNAP

Pensionati all’estero: aperta la campagna REDEST 2022

19/05/2022

Ampliamento del Bonus di 200 euro.

06/05/2022

Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia

25/04/2022

Rubrica ENAC

PENSIONE ANTICIPATA 2022 PRECOCI

07/03/2022

REDDITO DI CITTADINANZA COSA CAMBIA

07/03/2022

Pensione Quota 102

07/03/2022

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2022 - Caf Informa