• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2022
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

ISEE 2022: TUTTI I DOCUMENTI DA PORTARE AL CAF

Aggiornamenti, Primo piano - 8 Mar 2022

Home » ISEE 2022: TUTTI I DOCUMENTI DA PORTARE AL CAF

È importante iniziare a preparare il nuovo ISEE 2022 con riferimento ai redditi prodotti nel 2020, ai patrimoni alla data 31 dicembre 2020 di tutti i componenti della famiglia e a tutti i saldi dei rapporti bancari e finanziari.7

NUCLEO FAMILIARE

Per quanto riguarda il nucleo familiare, alla data di presentazione della DSU è necessario avere a disposizione i seguenti documenti:

  • DOCUMENTO D’IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ del dichiarante;
  • PERMESSO DI SOGGIORNO per i cittadini stranieri;
  • CODICE FISCALE O TESSERA SANITARIA di tutti i membri del nucleo familiare (compresi quelli all’estero e quelli non conviventi a carico fiscale);
  • CONTRATTO DI AFFITTO REGISTRATO e l’ultima ricevuta di pagamento del canone;
  • TARGA o estremi di registrazione al PRA/RID di autoveicoli, motoveicoli (con cilindrata pari o superiore a 500cc), navi, imbarcazioni;
  • CERTIFICAZIONE DELLA DISABILITÀ con denominazione dell’ente, il numero documento e la data di rilascio, più le eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali dell’anno precedente la dichiarazione e/o per l’assistenza personale come risultano dalla dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente la DSU.

REDDITI

In relazione ai redditi con riferimento all’anno di imposta 2020, la documentazione da presentare è la seguente:

  • MODELLO 730/2021, MODELLO REDDITI 2021, CU 2021;
  • CERTIFICAZIONE o altra documentazione che attesti compensi, indennità, trattamenti previdenziali, assistenziali, redditi esenti IRPEF, redditi prodotti all’estero, borse di studio o di ricerca, compensi erogati per l’attività sportiva dilettantistica, il diritto d’autore, etc…;
  • DICHIARAZIONE IRAP per gli imprenditori agricoli;
  • ASSEGNI DI MANTENIMENTO PER CONIUGE E FIGLI sia percepiti che corrisposti.

PATRIMONIO MOBILIARE E IMMOBILIARE

Successivamente, da non dimenticare tutte le dichiarazioni inerenti al patrimonio mobiliare ed immobiliare con riferimento alla data del 31 dicembre 2022. In merito al patrimonio mobiliare bisogna esibire:

  • SALDO E GIACENZA MEDIA ANNUA AL 31 DICEMBRE 2020 di tutti i rapporti finanziari: Conti Correnti e depositi postali e bancari, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, buoni fruttiferi, carte prepagate, carte prepagate con IBAN…
    • Per ognuno deve risultare, tipologia del rapporto, numero identificativo del rapporto patrimoniale (IBAN), codice fiscale dell’operatore finanziario e data di apertura e/o chiusura;
  • PATRIMONIO NETTO o SOMMA DELLE RIMANENZE delle partecipazioni in società non azionarie E IMPRESE INDIVIDUALI;
  • CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALIZZAZIONI, con numero polizza e totale premi versati.

Mentre, i documenti riguardanti il patrimonio immobiliare sono:

  • VISURA CATASTALE o altra certificazione catastale: atti notarili di compravendita, successioni…;
  • DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE IL VALORE AI FINI IVIE DEGLI IMMOBILI DETENUTI ALL’ESTERO;
  • CERTIFICAZIONE QUOTA CAPITALE RESIDUA DEL MUTUO.

Per concludere, ricordiamo che la documentazione si intende per ogni membro del nucleo familiare. Al momento della presentazione della DSU verrà rilasciata una ricevuta di presentazione e l’attestazione con il calcolo dell’ISEE sarà disponibile entro 10 giorni lavorativi successivi.

Scarica il modello

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Prima rata IMU 2021 entro il 16 giugno 2022

20/05/2022

Esonero contributivo nel quadro RR del modello Redditi PF 2022

19/05/2022

Bonus acquisto casa under 36: dove indicarlo nei modelli redditi 2022

19/05/2022

Mondo UCI

Cooperative agricole e consorzi: aliquote contributive per il 2022

13/05/2022

Superbonus 110 per cento, proroga a tutto il 2022 ma a condizione di aver completato almeno il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre

06/05/2022

RINCARI DELL’ENERGIA E DELLE MATERIE PRIME PER LE INDUSTRIE DELL’AGROALIMENTARE: RISCHIO DI PARALISI

08/03/2022

Rubrica UNAP

Pensionati all’estero: aperta la campagna REDEST 2022

19/05/2022

Ampliamento del Bonus di 200 euro.

06/05/2022

Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia

25/04/2022

Rubrica ENAC

PENSIONE ANTICIPATA 2022 PRECOCI

07/03/2022

REDDITO DI CITTADINANZA COSA CAMBIA

07/03/2022

Pensione Quota 102

07/03/2022

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2022 - Caf Informa