Le principali scadenze di aprile
Primo piano - 4 Apr 2023
11 APRILE 2023
Operazioni in contanti legate al turismo – Comunicazione
Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché le agenzie di viaggio e turismo presso i quali sono stati realizzati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva, devono inviare la comunicazione dei corrispettivi relativi alle operazioni in contanti legate al turismo effettuate nell’anno 2022 nei confronti delle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e comunque diversa da quella di uno dei Paesi dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, che abbiano residenza fuori dal territorio dello Stato, di importo pari o superiore a 1.000 euro.
La comunicazione deve essere effettuata, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati utilizzando il modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate. Si precisa che la comunicazione deve essere effettuata inviando necessariamente i dati in forma analitica
17 APRILE
Associazioni in regime forfetario
Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro loco che hanno optato per il regime forfetario previsto dall’articolo 1 della legge n. 398/1991 devono effettuare le previste annotazioni nel prospetto individuato dal decreto ministeriale 11 febbraio 1997, opportunamente integrato. Si tratta di annotare, anche con un’unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, riferiti al mese precedente.
17 APRILE
Attività intrattenimenti – Imposta
I soggetti che esercitano attività di intrattenimento devono versare l’imposta relativa alle attività svolte con carattere di continuità nel mese di marzo. Il versamento va effettuato tramite il modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate), con indicazione del codice tributo 6728.
17 APRILE
Contribuenti Iva – Adempimenti
I contribuenti Iva devono provvedere al versamento della seconda rata dell’Iva relativa al 2022 risultante dalla dichiarazione annuale, con la maggiorazione dello 0,33% mensile a titolo di interesse corrispettivo. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate), Va indicato il codice tributo:
- 6099 versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale
- 1668 interessi pagamento.
I contribuenti Iva mensili devono versare l’imposta dovuta per il mese di marzo (per quelli che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità si tratta, invece, dell’imposta divenuta esigibile nel mese di febbraio), utilizzando il modello F24 con modalità telematiche, indicando il codice tributo:
- 6003 versamento Iva mensile marzo
I soggetti Iva che, tramite l’uso di un’interfaccia elettronica (quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi), facilitano le vendite a distanza di telefoni cellulari, consolle da gioco, tablet, PC e laptop, devono liquidare e versare l’Iva relativa al mese precedente (codice tributo 6003).
17 APRILE
Contribuenti Iva – Adempimenti contabili
I contribuenti Iva devono provvedere all’emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l’operazione nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.
La fattura deve anche contenere l’indicazione della data e del numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni e prestazioni di servizi effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.