• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2022
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

Le scadenze da ricordare per la dichiarazione dei redditi 2022

Aggiornamenti, Normativa, Primo piano - 29 Apr 2022

Home » Le scadenze da ricordare per la dichiarazione dei redditi 2022

Le varie scadenze

Dal 2 maggio 2022

Il contribuente può presentare la dichiarazione dei redditi (modello ordinario) al Caf o a un professionista abilitato.

Dal 23 maggio 2022

I lavoratori dipendenti e pensionati avranno a disposizione il modello 730 precompilato, che sarà disponibile in un’area del sito dell’Agenzia delle entrate, da cui si potrà accedere tramite credenziali SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale), carta d’identità elettronica o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).                                                                All’interno del servizio è possibile visualizzare, modificare e/o integrare la propria dichiarazione e infine inviarla all’Agenzia. Una volta effettuato l’invio, la dichiarazione con il protocollo dell’invio resta visualizzabile e scaricabile all’interno della propria area autenticata.

Entro il 15 giugno 2022

Il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il CAF / professionista abilitato:

  • trasmette in via telematica all’AE le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio;
  • rilascia la ricevuta di presentazione del 730 ed il relativo modello, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio.

Da luglio ed entro novembre

Il contribuente riceve la retribuzione con le somme trattenute o rimborsate a seguito del conguaglio 730, oltre alle trattenute delle prime rate per la dilazione del saldo a debito o degli eventuali acconti. Le ulteriori rate, maggiorate dell’interesse dello 0,33 per cento mensile, le tratterrà dalle retribuzioni nei mesi successivi.
Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delle imposte (ovvero degli importi rateizzati) trattiene la parte residua, maggiorata dell’interesse nella misura dello 0,4 per cento mensile, dalle retribuzioni dei mesi successivi.

Entro il 23 luglio

Il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il Caf/ professionista abilitato:

  • trasmette in via telematica all’AE le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio;
  • rilascia la ricevuta di presentazione del 730 ed il relativo modello, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio.

Entro il 15 settembre

Il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il Caf/ professionista abilitato:

  • trasmette in via telematica all’AE le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto;
  • rilascia la ricevuta di presentazione del 730 ed il relativo modello, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto.

Entro il 30 settembre

Il 30 settembre è il termine ultimo per la presentazione del 730 ordinario al Caf (o intermediario fiscale o tramite sostituto d’imposta) così come per la presentazione del 730 precompilato online. (Ricordiamo che per coloro che non riescono a presentare la dichiarazione dei redditi entro il termine fissato, l’ultima data disponibile è quella del 30 novembre con il Modello Redditi).

Il 30 settembre è anche il termine massimo entro cui il contribuente deve scegliere la destinazione dell’8, 5 o 2 per mille dell’Irpef.

Entro il 10 ottobre

Il contribuente comunica al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto IRPEF o di procedere in misura inferiore a quanto indicato nel modello 730-3.

Entro il 25 ottobre

Il contribuente può presentare al Caf/ professionista abilitato la dichiarazione 730 integrativa.

Entro il 10 novembre

Il Caf/ professionista verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione dei redditi integrativa, comunica al sostituto il risultato finale della dichiarazione e la trasmette in via telematica all’AE

A novembre

Il contribuente riceve la retribuzione con le somme trattenute a titolo di acconto IRPEF. Se la retribuzione è incapiente, la parte residua è maggiorata in misura pari allo 0,4% e trattenuta dalla retribuzione del mese di dicembre.

Entro il 30 novembre

Va presentato il modello Redditi 2022 integrativo. Il termine ultimo del 30 novembre è valido anche per i modelli Redditi Società di Capitali, Redditi Società di Persone e Redditi Enti non commerciali).

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Prima rata IMU 2021 entro il 16 giugno 2022

20/05/2022

Esonero contributivo nel quadro RR del modello Redditi PF 2022

19/05/2022

Bonus acquisto casa under 36: dove indicarlo nei modelli redditi 2022

19/05/2022

Mondo UCI

Cooperative agricole e consorzi: aliquote contributive per il 2022

13/05/2022

Superbonus 110 per cento, proroga a tutto il 2022 ma a condizione di aver completato almeno il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre

06/05/2022

RINCARI DELL’ENERGIA E DELLE MATERIE PRIME PER LE INDUSTRIE DELL’AGROALIMENTARE: RISCHIO DI PARALISI

08/03/2022

Rubrica UNAP

Pensionati all’estero: aperta la campagna REDEST 2022

19/05/2022

Ampliamento del Bonus di 200 euro.

06/05/2022

Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia

25/04/2022

Rubrica ENAC

PENSIONE ANTICIPATA 2022 PRECOCI

07/03/2022

REDDITO DI CITTADINANZA COSA CAMBIA

07/03/2022

Pensione Quota 102

07/03/2022

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2022 - Caf Informa