• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2023
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

L’una tantum degli autonomi va indicata in dichiarazione?

Primo piano - 10 Mag 2023

Home » L’una tantum degli autonomi va indicata in dichiarazione?

Le somme una tantum percepite da lavoratori autonomi, professionisti, corrisposte dagli enti previdenziali in base al decreto Aiuti (D.L. 50/2022) non concorrono a formare la base imponibile. Questo significa che tali somme non vanno indicate nella dichiarazione dei redditi 2023 per i redditi percepiti nel 2022.

A chi spetta l’una tantum

Ricordiamo che, il “Decreto Aiuti” ha previsto l’istituzione di un fondo per il sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori autonomi, con una dotazione finanziaria di 600 milioni di euro per l’anno 2022 come limite di spesa. Tali somme sono finalizzate al riconoscimento, in via eccezionale, di un’indennità una tantum per l’anno 2022 ai lavoratori autonomi e ai professionisti iscritti a regimi previdenziali obbligatori gestiti da enti di diritto privato, in particolare a coloro che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2021 un reddito complessivo non superiore all’importo stabilito con apposito decreto interministeriale ossia 35.000 euro a certe specifiche condizioni.

Nel dettaglio, rientrano tra i beneficiari dell’indennità una tantum:

  • i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS)
  • i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, che, nel periodo d’imposta 2021, abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro che siano già iscritti alle sopra indicate gestioni previdenziali alla data del 18.05.2022con partita IVA attiva e attività lavorativa avviata entro la medesima data.

Attenzione al fatto che, per accedere all’indennità è necessario aver effettuato, sempre entro la data di entrata in vigore del D.L. 50/2022, almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità, con competenza a decorrere dall’anno 2020. Tale requisito non si applica ai contribuenti per i quali non risultano scadenze ordinarie di pagamento entro il 18.05.2022.

Perché non va indicata nella dichiarazione dei redditi 2023

In merito all’aspetto fiscale si sottolinea che l’indennità una tantum per gli autonomi di cui si tratta:

  • non costituisce reddito ai fini fiscali, né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali ai sensi del Tuir
  • non è cedibile, sequestrabile ed è corrisposta a ciascun avente diritto una sola volta.

Pertanto, considerato che l’una tantum

  • non rileva ai fini fiscali
  • non va indicata nel prospetto degli aiuti di Stato

la stessa non deve in ogni caso essere inclusa nella dichiarazione dei redditi.

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Quali sono i terreni montani esentati dall’IMU

01/06/2023

Il 16 giugno scade il versamento IMU: come pagare e chi è esonerato

26/05/2023

Alcuni suggerimenti per le detrazioni ristrutturazione

22/05/2023

Mondo UCI

Inclusione finanziaria e microcredito rurale

28/04/2023

Impianti di compostaggio: come e quando richiedere il bonus

22/03/2023

ISA 2023: modelli per commercio, agricoltura, manifatture, professionisti, servizi

01/03/2023

Rubrica UNAP

Aumenti per le pensioni minime ed arretrati

26/05/2023

Accredito della pensione a giugno con possibile taglio della pensione

22/05/2023

730/2023: dichiarazione presentata dagli eredi

05/05/2023

Rubrica ENAC

Videosorveglianza lavoro: multe salate per le telecamere non autorizzate

01/06/2023

Apicoltura: in arrivo contributi contro la crisi del settore

22/05/2023

Reddito di cittadinanza 2023: nuove regole e novità per il 2024

17/05/2023

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookies Policy – Informativa trattamento dati sito web
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2023 - Caf Informa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze quando torni a visitare il nostro sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi l'informativa completa cliccando qui
Impostazione CookiesAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sui cookies installati - gestione abilitazioni

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo