Modello 730/2023: quali sono le principali detrazioni al 19%

Normativa Caf - 3 Apr 2023

Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo. Nel Modello 730/2023 è possibile indicare le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta:

  • del 19 per cento,
  • del 26 per cento
  • del 30 per cento,
  • del 35 per cento
  • del 90 per cento

L’aliquota del 90 per cento si applica ai premi relativi ad assicurazioni per il rischio sismico stipulate contestualmente alla cessione all’impresa assicurativa della detrazione al 110 per cento).

La detrazione del 19 per cento

Ricordiamo che dall’anno d’imposta 2020 la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento degli oneri, spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili. La disposizione non si applica alle detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

Le principali spese che garantiscono una detrazione dall’imposta al 19% vi sono:

  • spese sanitarie;
  • spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti;
  • spese sanitarie per persone con disabilità;
  • spese per l’acquisto di cani guida;
  • interessi per mutui ipotecari;
  • spese per istruzione diverse da quelle universitarie;
  • spese per istruzione universitaria;
  • spese funebri;
  • spese per addetti all’assistenza personale;
  • spese per asili nido;
  • spese veterinarie.