• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2023
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

Omessa Dichiarazione IMU: ravvedimento entro il 28 settembre

Primo piano - 9 Set 2023

Home » Omessa Dichiarazione IMU: ravvedimento entro il 28 settembre

Entro il 28 settembre è possibile ravvedere l’omessa dichiarazione IMU. Nel dettaglio, i contribuenti che non hanno trasmesso entro il 30 giugno 2023 le dichiarazioni Imu o Imu Enc per gli anni 2021 e 2022 possono presentare la dichiarazione entro il 28 settembre 2023, avvalendosi del ravvedimento operoso. All’IMU è infatti applicabile l’istituto che consente di rimediare presentando la dichiarazione omessa entro 90 giorni dal termine ordinario (articolo 16 Dlgs n. 473/1997).

Per regolarizzare la propria posizione tramite ravvedimento operoso, i contribuenti devono presentare la dichiarazione IMU non trasmessa e versare altresì la sanzione minima prevista per l’omessa dichiarazione ridotta a un decimo del minimo.

Termini e modalità di presentazione

Entro il 30 giugno 2023 andava presentata la dichiarazione IMU per l’anno 2022. Inoltre, entro il 30 giugno, in via eccezionale, andava anche presentata quella per il 2021 in quanto i termini ordinari sono stati prorogati. Nel dettaglio, la dichiarazione IMU:

  • deve essere presentata,
  • o, in alternativa, trasmessa in via telematica,

entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello:

  • in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio,
  • o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.

Attenzione al fatto che, la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta: scarica qui il modello e le istruzioni della Dichiarazione IMU 2023.

Dettagli sulle regole di presentazione

La dichiarazione IMU 2023, unitamente agli eventuali modelli aggiuntivi, deve essere consegnata entro il 30 giugno, direttamente al comune indicato sul frontespizio, il quale deve rilasciarne apposita ricevuta. Oppure, la dichiarazione può anche essere spedita in busta chiusa, a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’Ufficio tributi del comune, riportando sulla busta la dicitura Dichiarazione IMU IMPi, con l’indicazione dell’anno di riferimento. In tal caso, la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è consegnata all’ufficio postale.

La spedizione può essere effettuata anche dall’estero, a mezzo lettera raccomandata o altro equivalente, dal quale risulti con certezza la data di spedizione. Inoltre, la dichiarazione può essere inviata telematicamente con posta certificata. Il servizio telematico restituisce immediatamente dopo l’invio, un identificativo “protocollo telematico’” che conferma solo l’avvenuta ricezione del file; in seguito fornisce all’utente un’altra comunicazione attestante l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti, che, in assenza di errori, conferma l’avvenuta presentazione della dichiarazione.

ATTENZIONE
La Dichiarazione IMU 2023, anno di imposta 2022 si è accavallata con quella 2021 il cui termine di presentazione è stato prorogato dal Decreto Milleproroghe. Ai sensi dell’art 3 comma 1 il termine per la presentazione è stato prorogato dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023.

Come presentare la Dichiarazione

La presentazione della Dichiarazione IMU 2023 può avvenire:

  • direttamente da parte del contribuente. I soggetti che scelgono di trasmettere direttamente la propria dichiarazione devono utilizzare i servizi telematici Entratel o Fisconline in base ai requisiti posseduti per il conseguimento dell’abilitazione. Per le modalità di abilitazione visitare l’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.
  • tramite un intermediario abilitato. Gli intermediari individuati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, trasmettono per via telematica, all’Agenzia delle Entrate, le dichiarazioni predisposte per conto del dichiarante e per le quali hanno assunto l’impegno alla presentazione per via telematica.

Nel caso di dichiarazione congiunta, e cioè nel caso in cui più soggetti siano titolare di diritti reali per gli immobili per i quali viene presentata la dichiarazione congiunta, va compilato il riquadro dei “Contitolari”. In tal caso ciascun contitolare è tenuto a dichiarare la quota a esso spettante. Tuttavia, è consentito ad uno qualsiasi dei titolari di presentare la dichiarazione congiunta, purché comprensiva di tutti i contitolari.

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Entro il 18 settembre i versamenti della quarta rata “Dichiarazioni 2023 Persone fisiche”

13/09/2023

Omessa Dichiarazione IMU: ravvedimento entro il 28 settembre

09/09/2023

Redditi PF 2023: come richiedere il rimborso delle tasse

06/09/2023

Mondo UCI

Cambiamento climatico, l’Italia pensa a produrre frutta tropicale

25/07/2023

Lavoratori agricoli, indennità di disoccupazione al 52%

05/07/2023

Cambiamenti climatici e agricoltura. Il punto di vista dell’UCI

15/06/2023

Non è stato trovato nessun articolo su UNAPInforma.it

Rubrica ENAC

Concorsi pubblici 2023: le scadenze entro il 7 ottobre

13/09/2023

Permessi 104 e congedi: cosa cambia nelle domande online

09/09/2023

Lavoro sportivo nelle ASD: novità e ultimi aggiornamenti

06/09/2023

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookies Policy – Informativa trattamento dati sito web
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2023 - Caf Informa

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Read More

Accept Decline Cookie Settings
I consent to the use of following cookies:
Cookie Declaration About Cookies
Necessary (0) Marketing (0) Analytics (0) Preferences (0) Unclassified (0)
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
We do not use cookies of this type.
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
We do not use cookies of this type.
Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.
We do not use cookies of this type.
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.
We do not use cookies of this type.
Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
We do not use cookies of this type.
Cookies are small text files that can be used by websites to make a user's experience more efficient. The law states that we can store cookies on your device if they are strictly necessary for the operation of this site. For all other types of cookies we need your permission. This site uses different types of cookies. Some cookies are placed by third party services that appear on our pages.
Cookie Settings