• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2022
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

Pensionati all’estero: aperta la campagna REDEST 2022

Bonus e norme - 19 Mag 2022

Home » Pensionati all’estero: aperta la campagna REDEST 2022

Con il messaggio 10 maggio 2022, n. 1997 l’Istituto comunica l’apertura della campagna REDEST 2022, relativa ai redditi 2021. La procedura è accessibile ai patronati, ai consolati e alle strutture territoriali secondo le modalità descritte nel messaggio.

La procedura REDEST 2021, relativa all’anno reddito 2020, è tuttora accessibile, mentre la procedura REDEST 2020, relativa all’anno reddito 2019, è stata definitivamente chiusa il 31 marzo 2022. Eventuali dichiarazioni relative all’anno reddito 2019 giacenti, o che perverranno successivamente, dovranno essere acquisite mediante ricostituzione.

Il messaggio fornisce le indicazioni sulle modalità di accertamento reddituale per i percettori di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero e sulle attività di patronati e consolati.

 messaggio 10 maggio 2022, n. 1997

Con il presente messaggio si comunica che la Campagna REDEST 2022, relativa all’anno reddito 2021, è disponibile dal giorno 9 maggio 2022. La procedura è accessibile dagli Enti di Patronato e dalle Strutture territoriali con le seguenti modalità:

  • in ambiente internet, per i Patronati e i Consolati, attraverso le pagine loro dedicate sul sito www.inps.it;
  • in ambiente intranet, per le Strutture dell’Istituto, nell’area “Processi” > “Assicurato pensionato” > “Campagna RedEst”.

Si segnala che la procedura “REDEST 2021”, relativa all’anno reddito 2020, è tuttora accessibile, mentre la procedura “REDEST 2020”, relativa all’anno reddito 2019, è stata definitivamente chiusa il 31 marzo 2022. Eventuali dichiarazioni relative all’anno reddito 2019 giacenti, o che perverranno successivamente, dovranno essere acquisite mediante ricostituzione.

Si ricorda, inoltre, che nella sezione “Statistiche ed elenchi redditi esteri” della procedura “Campagna RedEst” sono presenti gli elenchi delle segnalazioni di variazioni anagrafiche, di indirizzo, di stato civile e di rientro in Italia, per le quali è necessario l’intervento diretto delle Strutture territoriali, che dovranno provvedere alle opportune operazioni di aggiornamento degli archivi e di eventuale ricostituzione.

  1. Accertamento reddituale

Le modalità di accertamento reddituale per i percettori di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero sono disciplinate dall’articolo 49, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

Il decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze e con il Ministro per gli Italiani nel mondo, 12 maggio 2003, di attuazione del citato articolo 49, agli articoli 1 e 2, precisa in quali casi l’accertamento reddituale debba effettuarsi con l’acquisizione di certificazioni rilasciate dagli Organismi esteri e in quali altri possa essere sufficiente l’autocertificazione.

  1. Attività degli Enti di Patronato e dei Consolati

Nel corso del mese di giugno 2022 verranno inviati i modelli cartacei REDEST ai pensionati residenti all’estero interessati alla Campagna REDEST 2022.

Gli Enti di Patronato e i Consolati, al momento della consegna da parte dei pensionati dei modelli reddituali allegati alla lettera di richiesta, dovranno:

  • accertare l’identità personale del dichiarante;
  • ricevere i modelli REDEST 2022 opportunamente compilati e firmati;
  • verificare la conformità della documentazione presentata ai dati indicati nei modelli;
  • provvedere all’acquisizione dei dati attraverso il collegamento via internet con il sito web dell’INPS, secondo le indicazioni fornite nell’apposito manuale tecnico richiamabile attraverso la procedura di acquisizione.

  

 

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Tregua fiscale: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per sanare i debiti

30/01/2023

La riforma fiscale tra aumenti Iva e tre aliquote

27/01/2023

In arrivo la scadenza per il canone Rai

25/01/2023

Mondo UCI

Cooperative agricole e consorzi: aliquote contributive per il 2022

13/05/2022

Superbonus 110 per cento, proroga a tutto il 2022 ma a condizione di aver completato almeno il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre

06/05/2022

RINCARI DELL’ENERGIA E DELLE MATERIE PRIME PER LE INDUSTRIE DELL’AGROALIMENTARE: RISCHIO DI PARALISI

08/03/2022

Rubrica UNAP

Pensionati all’estero: aperta la campagna REDEST 2022

19/05/2022

Ampliamento del Bonus di 200 euro.

06/05/2022

Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia

25/04/2022

Rubrica ENAC

PENSIONE ANTICIPATA 2022 PRECOCI

07/03/2022

REDDITO DI CITTADINANZA COSA CAMBIA

07/03/2022

Pensione Quota 102

07/03/2022

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookies Policy – Informativa trattamento dati sito web
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2023 - Caf Informa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze quando torni a visitare il nostro sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi l'informativa completa cliccando qui
Impostazione CookiesAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sui cookies installati - gestione abilitazioni

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo