L’Agenzia delle Entrate ha comunicato nella risoluzione n. 19 del 21 aprile 2020, l’istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF pari al 7% da parte di pensionati esteri che si trasferiscono in un piccolo Comune delle regioni del Sud Italia. Si tratta, ricordiamo, dell’agevolazione prevista dalla legge di stabilità 2019 (n. 145 2018 ) che prevede i seguenti requisiti:
- lo status di non residente in Italia per un tempo almeno pari a cinque periodi di imposta precedenti il trasferimento;
- l’ultima residenza fiscale del soggetto deve essere tra quelle in cui sono in vigore accordi di cooperazione amministrativa nel settore fiscale;
- la nuova residenza deve essere fissata in un comune delle regioni Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia, con popolazione non superiore a 20.000 abitanti, oppure in uno dei comuni con popolazione non superiore a 3.000 abitanti compresi negli allegati 1, 2 e 2-bis al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189,
L’opzione viene fatta al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi riferita al periodo d’imposta in cui i soggetti i hanno effettivamente trasferito la residenza fiscale ed è efficace a decorrere dallo stesso periodo d’imposta per 10 anni.
Come detto prevede prevede l’assoggettamento dei redditi di qualunque categoria, prodotti all’estero, a un’imposta sostitutiva, calcolata in via forfettaria, con aliquota del 7 per cento.
Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 167878 del 31 maggio 2019 erano state definite le modalità applicative per esercizio e revoca dell’opzione, la cessazione degli effetti, nonché per il versamento dell’imposta sostitutiva.
Per il versamento della imposta sostitutiva, da effettuare tramite modello F24, viene ora istituito il seguente codice tributo:
- “1899” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF – PENSIONATI ESTERI NUOVI RESIDENTI – art. 24-ter del TUIR”.
In sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a debito versati”, indicando nel campo “anno di riferimento” l’anno d’imposta a cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”.
Comments are closed.