Pubblicato il decreto che approva i moduli per usufruire del Social bonus
Bonus e norme - 20 Lug 2023
Entro il 15 gennaio, il 15 maggio e il 15 settembre di ogni anno gli enti potranno presentare la domanda per beneficiare del credito d’imposta introdotto dal Codice del Terzo settore. Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è stato pubblicato il decreto 118/2023, con il quale è stata approvata la modulistica relativa al procedimento di individuazione dei progetti di recupero ammissibili al “social bonus” e quella relativa alla rendicontazione delle spese sostenute dagli Enti del Terzo Settore con le donazioni erogate a sostegno degli stessi progetti. Il tutto, in attuazione di quanto previsto dagli articoli 8, comma 3, e 10, comma 2, del decreto interministeriale n. 89/2022.
Cos’è e come funziona
L’agevolazione, introdotta dall’articolo 81 del Codice del Terzo settore, consiste in un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche e del 50% se effettuate da enti o società in favore degli enti del Terzo settore. Questi ultimi, per utilizzarlo in compensazione tramite F24, devono presentare al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un progetto finalizzato a sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata, a loro assegnati per essere utilizzati esclusivamente per lo svolgimento di attività di interesse generale, con modalità non commerciali.
La piattaforma online
A breve, si legge sul sito del ministero, sarà disponibile la piattaforma informatica, attraverso la quale gli enti beneficiari potranno presentare, alle previste scadenze di legge, cioè entro il 15 gennaio, il 15 maggio e il 15 settembre di ogni anno, l’istanza di partecipazione, utilizzando la modulistica appena approvata.