• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2023
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

Quali sono i terreni montani esentati dall’IMU

Primo piano - 1 Giu 2023

Home » Quali sono i terreni montani esentati dall’IMU

Il 16 giugno è la data ultima per effettuare il pagamento dell’acconto IMU 2023. Questa tassa, ricordiamo, è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing. Sono escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, aree fabbricabili, terreni agricoli.

Chi è esentato dal pagamento

Alcuni soggetti che godono di una esenzione, in particolare di tratta di alcuni proprietari di terreni. La norma sulle esenzioni prevede che, tra altri, sono esenti i terreni agricoli nei seguenti casi:

  • terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali ex art. 1 del D. Lgs. 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, comprese le società agricole di cui al comma 3 dello stesso art. 1;
  • terreni agricoli ubicati nei comuni compresi nell’elenco di cui alla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993;
  • terreni agricoli ubicati nei comuni delle isole minori di cui all’all. A annesso alla legge 28 dicembre 2001, n. 448;
  • terreni agricoli a immutabile destinazione agrosilvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.

Esenzione dei terreni montani

Il contribuente consultando la Circolare n 19/1993 del Ministero delle Finanzie rubricata Imposta comunale sugli immobili (ICI). Decreto legislativo n. 504 del 30/12/1992 – Esenzione di cui all’art. 7, lettera h) – Terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell’articolo 15 della legge 27 dicembre 1977, n. 984. (Pubblicata in G.U. n. 141 del 18-6-1993 – Suppl. Ord. n. 53) in sintesi prevede che i territori agricoli situati sul territorio dei Comuni individuati nell’elenco allegato alla circolare sono esenti dall’ICI, potrà verificare se il proprio terreno agricolo è contenuto nell’elenco allegato e quindi esente dall’IMU.

La circolare specifica che dall’elenco non sono interessati i terreni che:

  • possiedono le caratteristiche di area fabbricabile, come definita dalla lettera b) dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 504/1992, atteso che tali terreni, indipendentemente dal loro utilizzo e dalle modalita’ dell’utilizzo medesimo, devono essere tassati non come terreni agricoli bensi’ come aree edificabili. L’unica eccezione e’ data, come disposto nel secondo periodo della predetta lettera b), dai terreni di proprieta’ di coltivatori diretti o di imprenditori agricoli a titolo principale i quali siano dagli stessi proprietari condotti e sui quali persista l’utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l’esercizio di attivita’ dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura ed all’allevamento di animali; tali terreni, non potendo essere considerati aree fabbricabili per definizione legislativa, conservano comunque, sussistendo le cennate condizioni, il carattere di terreno agricolo e, quindi, per essi puo’ operare l’esenzione originata dalla loro ubicazione in comuni compresi nell’elenco allegato;
  • diversi dalle aree fabbricabili, sui quali non vengano esercitate le attivita’ agricole intese nel senso civilistico (art. 2135 del codice civile) di attivita’ dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all’allevamento del bestiame ed alle connesse operazioni di trasformazione o alienazione dei prodotti agricoli rientranti nell’esercizio normale dell’agricoltura: appartengono a questo primo gruppo i terreni normalmente inutilizzati (cosiddetti terreni “incolti”) e quelli, non pertinenziali di fabbricati, utilizzati per attivita’ diverse da quelle agricole (ad esempio: attivita’ industriali, che non diano luogo pero’ ad utilizzazioni edificatorie perche’ in tal caso il terreno sul quale si sta realizzando la costruzione sarebbe comunque considerato area fabbricabile);
  • diversi dalle aree fabbricabili, sui quali le attivita’ agricole sono esercitate in forma non imprenditoriale: appartengono a questo secondo gruppo i piccoli appezzamenti di terreno (cosiddetti “orticelli”) coltivati occasionalmente senza strutture organizzative. I descritti terreni, del primo e secondo gruppo, non avendo il carattere di area fabbricabile ne’ quello di terreno agricolo secondo la definizione datane dalla lettera c) dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 504/1992, restano oggettivamente al di fuori del campo di applicazione dell’ICI per cui non si pone il problema della esenzione.

Quando un terreno viene considerato montano

La classificazione per grado di “montanità”, che prevede la suddivisione dei comuni in:

  • “totalmente montani”,
  • “parzialmente montani”
  • “non montani”

Tale classificazione non è una “classificazione Istat”, ma l’esito dell’applicazione dell’art. 1 della legge 991/1952 “Determinazione dei territori montani”. Sono considerati territori montani i Comuni censuari situati per almeno l’80% della loro superficie al di sopra di 600 metri di altitudine sul livello del mare e quelli nei quali il dislivello tra la quota altimetrica inferiore e la superiore del territorio comunale non è minore di 600 metri, sempre che il reddito imponibile medio per ettaro, censito, risultante dalla somma del reddito dominicale e del reddito agrario, determinati a norma del regio decreto-legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito nella legge 29 giugno 1939, n. 976, maggiorati del coefficiente 12 ai sensi del decreto legislativo 12 maggio 1947, n. 356, non superi le lire 2400”.

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Entro il 18 settembre i versamenti della quarta rata “Dichiarazioni 2023 Persone fisiche”

13/09/2023

Omessa Dichiarazione IMU: ravvedimento entro il 28 settembre

09/09/2023

Redditi PF 2023: come richiedere il rimborso delle tasse

06/09/2023

Mondo UCI

Cambiamento climatico, l’Italia pensa a produrre frutta tropicale

25/07/2023

Lavoratori agricoli, indennità di disoccupazione al 52%

05/07/2023

Cambiamenti climatici e agricoltura. Il punto di vista dell’UCI

15/06/2023

Non è stato trovato nessun articolo su UNAPInforma.it

Rubrica ENAC

Concorsi pubblici 2023: le scadenze entro il 7 ottobre

13/09/2023

Permessi 104 e congedi: cosa cambia nelle domande online

09/09/2023

Lavoro sportivo nelle ASD: novità e ultimi aggiornamenti

06/09/2023

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookies Policy – Informativa trattamento dati sito web
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2023 - Caf Informa

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Read More

Accept Decline Cookie Settings
I consent to the use of following cookies:
Cookie Declaration About Cookies
Necessary (0) Marketing (0) Analytics (0) Preferences (0) Unclassified (0)
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
We do not use cookies of this type.
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
We do not use cookies of this type.
Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.
We do not use cookies of this type.
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.
We do not use cookies of this type.
Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
We do not use cookies of this type.
Cookies are small text files that can be used by websites to make a user's experience more efficient. The law states that we can store cookies on your device if they are strictly necessary for the operation of this site. For all other types of cookies we need your permission. This site uses different types of cookies. Some cookies are placed by third party services that appear on our pages.
Cookie Settings