• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2023
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

Redditi 2023: tracciabilità contante e riduzione dei termini accertamento

Normativa Caf - 15 Mag 2023

Home » Redditi 2023: tracciabilità contante e riduzione dei termini accertamento

La riduzione di due anni dei termini di accertamento, ai fini IVA e Redditi, è prevista per i contribuenti che tracciano i pagamenti ricevuti ed effettuati di importo superiore a 500 euro e ne danno comunicazione all’Agenzia delle Entrate tramite il modello Redditi.

Agevolazione per la riduzione dei termini di accertamento

L’articolo 3 del Decreto Legislativo n.127 del 05/08/2015 (la versione attuale dell’articolo è il risultato di come questo è stato sostituito dall’articolo 1 comma comma 909 lettera c della Legge 27 dicembre 2017 n.2015 e di come è stato modificato, con abrogazione parziale, dall’articolo 17 comma 2 lettera a del DL 23 ottobre 2018 n.119, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2018 n.136) prevede un interessante incentivo per tutte i contribuenti, soggetti IVA, obbligati all’emissione delle Fatture elettroniche.

I professionisti, le imprese, i lavoratori autonomi che garantiscono “la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati relativi ad operazioni di ammontare superiore a euro 500” (articolo 3 comma 1 Decreto legislativo 127/2015) possono usufruire della riduzione di due anni dei termini di accertamento dell’IVA e delle imposte sui Redditi.

Occorre precisare che questa agevolazione, nella sua nuova versione, decorre dal 1° gennaio 2020; nella versione precedente, valida ancora per l’anno d’imposta 2019 (quindi per il modello Redditi 2020), i commercianti al minuto non potevano usufruirne, a meno di optare volontariamente per la trasmissione telematica dei corrispettivi: dal 2020 questa limitazione è divenuta superflua, comportando l’abrogazione della puntualizzazione con la modifica dell’articolo, essendo divenuta la trasmissione telematica dei corrispettivi adempimento obbligatorio.

Come usufruire dell’agevolazione

Per usufruire di questa agevolazione, e poter beneficiare della riduzione dei due anni dei termini di decadenza, è necessario poter dimostrare l’avvenuto tracciamento di tutte le operazioni di importo superiore a euro 500, ma non è sufficiente soltanto questo.

Per usufruire dell’agevolazione, in base all’articolo 4 comma 1 del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 4 agosto 2016 “i contribuenti comunicano, con riguardo a ciascun periodo d’imposta, l’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di decadenza […] nella dichiarazione annuale ai fini delle imposte sui redditi”, il che vuol dire che, per poter usufruire del beneficio, sarà necessario dare comunicazione all’Agenzia delle Entrate di possedere i requisiti richiesti tramite il modello Redditi.

Compilazione del modello Redditi 2023

La compilazione del modello Redditi per la comunicazione dell’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di decadenza, requisito fondamentale per poter usufruire dell’agevolazione, è piuttosto semplice nella pratica e si concretizza spuntando una apposita casella del quadro RS del modello specifico per il contribuente; con precisione la casella si troverà al rigo:

  • RS136 del modello Redditi PF (per le persone fisiche)
  • RS136 del modello Reddito SP (per le società di persone)
  • RS269 del modello Redditi SC (per le società di capitali)
  • RS269 del modello Redditi ENC (per gli enti non commerciali)

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Quali sono i terreni montani esentati dall’IMU

01/06/2023

Il 16 giugno scade il versamento IMU: come pagare e chi è esonerato

26/05/2023

Alcuni suggerimenti per le detrazioni ristrutturazione

22/05/2023

Mondo UCI

Inclusione finanziaria e microcredito rurale

28/04/2023

Impianti di compostaggio: come e quando richiedere il bonus

22/03/2023

ISA 2023: modelli per commercio, agricoltura, manifatture, professionisti, servizi

01/03/2023

Rubrica UNAP

Aumenti per le pensioni minime ed arretrati

26/05/2023

Accredito della pensione a giugno con possibile taglio della pensione

22/05/2023

730/2023: dichiarazione presentata dagli eredi

05/05/2023

Rubrica ENAC

Videosorveglianza lavoro: multe salate per le telecamere non autorizzate

01/06/2023

Apicoltura: in arrivo contributi contro la crisi del settore

22/05/2023

Reddito di cittadinanza 2023: nuove regole e novità per il 2024

17/05/2023

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookies Policy – Informativa trattamento dati sito web
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2023 - Caf Informa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze quando torni a visitare il nostro sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi l'informativa completa cliccando qui
Impostazione CookiesAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sui cookies installati - gestione abilitazioni

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo