• Home
  • Chi siamo
  • Mondo UCI
  • Dove siamo
  • Contatti
Seguici
Caf Informa
  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Servizi CAF
    • Tutti i servizi
      • Modello Redditi 2022
      • Modello 730
      • IMU – TARI
      • RED
      • ISEE
      • Successioni
      • Colf e badanti
      • Bonus sociali
      • ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
  • Servizi online
    • Servizi per il pubblico
      • 730 Online
      • ISEE Online
    • Servizi per gli operatori
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Lavoro
      • Normativa
      • Speciali
      • FAQ

Serpillo: Farm to Fork non diventi Fork to Farm in mano a multinazionali

CAF UCI, Primo piano - 5 Nov 2021

Home » Serpillo: Farm to Fork non diventi Fork to Farm in mano a multinazionali

E’ emerso  chiaramente, durante la tavola rotonda organizzata nella sede nazionale, l’allarme lanciato dal presidente. In gioco la sopravvivenza del comparto primario nazionale.

“Occorre spingere e sottolineare la necessità di una collaborazione forte dei soggetti istituzionali, sia privati come appunto UCI che pubblici. Ci sono temi preoccupanti da affrontare, a partire dalla transizione ecologica fino a quella energetica che ci vedono affrontare l’impegno sulla decarbonizzazione. Siamo tutti uniti su questo fronte e questa solidarietà è fondamentale per definire le strategie capaci di risolvere tali problematiche e raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati” così Mario Serpillo, presidente Uci, nel corso della tavola rotonda su Made in Italy e futuro dell’agricoltura.

“Ci troviamo di fronte all’impoverimento delle colture e della biodiversità, la linea del deserto sta crescendo pericolosamente e si parlare ormai di colture di avocado e mango in Sicilia. Tutti segnali estremi che indicano un cambiamento in atto, la temperatura sta modificando inoltre gli assetti forestali e la fauna marina. Sintomi dell’urgenza e necessità di affrontare queste questioni. Siamo alla vigilia della Cop 26, nel corso della quale i paesi dovranno presentare un piano per la riduzione delle emissioni, l’ultimo appello per contenere la temperatura” prosegue.

“Oggi è stata approvata la strategia Farm to fork, che segue un impostazione tutta italiana. Fino ad oggi si voleva però ribaltare tale strategia in fork to farm e darla in mano alle multinazionali, ringrazio perciò Agricolae con la sua inchiesta per aver fatto luce su questo aspetto. Si voleva negare il valore della dieta mediterranea a favore delle multinazionali del cibo con la sponda dell’Europa e della Fao. L’Italia è un esempio da imitare su alimentazione e cibo, per questo abbiamo l’italian sounding, esiste perché tutti i consumatori del mondo vogliono la possibilità di assaporare le eccellenze del Made in Italy agroalimentare” sottolinea Serpillo.

“Il Green deal che porta alla salvaguardia della biodiversità e alla produzione dal campo alla tavola avverrà se ci sarà una riduzione certa delle emissioni in atmosfera di Co2. Dobbiamo rendere sostenibili le produzioni, bisogna fare biologico e ridurre l’agricoltura intensiva e prodotti chimici. Occorre rispettare di più la biodiversità ed eliminare gli antibiotici, c’è dunque una serie di operazioni da fare e che richiederanno sacrifici e una riduzione del reddito. Qui il Pnrr deve ragionare su misure di sostegno e valorizzare la componente giovanile” evidenzia.

“Le Regioni hanno dunque un ruolo e una funzione importantissima. Devono accelerare i processi burocratici e programmare la spesa finalizzandola al raggiungimento di questi obiettivi. Serve infine un ragionamento sul rispetto del cibo e sull’educazione alimentare per difendere i valori della dieta mediterranea. Importante sarebbe poi un Ministero del Made in Italy, con portafoglio. Strada di supporto e driver per portare avanti questa cultura. Possiamo essere paese leadership del mediterraneo. L’Italia deve osare.”

–

Fonte: Agricolae

Servizi per gli operatori

  • Rassegna stampa
  • Rassegna Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • FAQ

Servizi per il pubblico

  • Il 730 online dell’UCI
  • L’ISEE online dell’UCI

Notizie dagli enti

CAF UCI

Prima rata IMU 2021 entro il 16 giugno 2022

20/05/2022

Esonero contributivo nel quadro RR del modello Redditi PF 2022

19/05/2022

Bonus acquisto casa under 36: dove indicarlo nei modelli redditi 2022

19/05/2022

Mondo UCI

Cooperative agricole e consorzi: aliquote contributive per il 2022

13/05/2022

Superbonus 110 per cento, proroga a tutto il 2022 ma a condizione di aver completato almeno il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre

06/05/2022

RINCARI DELL’ENERGIA E DELLE MATERIE PRIME PER LE INDUSTRIE DELL’AGROALIMENTARE: RISCHIO DI PARALISI

08/03/2022

Rubrica UNAP

Pensionati all’estero: aperta la campagna REDEST 2022

19/05/2022

Ampliamento del Bonus di 200 euro.

06/05/2022

Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia

25/04/2022

Rubrica ENAC

PENSIONE ANTICIPATA 2022 PRECOCI

07/03/2022

REDDITO DI CITTADINANZA COSA CAMBIA

07/03/2022

Pensione Quota 102

07/03/2022

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Anapia
  • Caf
  • ENAC
  • Uci
  • Unap
  • Normativa
  • Modulistica
  • Scadenze
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Accedi

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2022 - Caf Informa